INCONTRI A PORTE APERTE
Caporciano (AQ)
22-25 Giugno 2023
FINALITÀ DEL PROGETTO
Il Laboratorio ha lo scopo di
promuovere la cultura musicale
incoraggiando i giovani allo studio
della letteratura per Fiati, in base
alle nuove istanze e tendenze.
Il progetto si propone, inoltre, di
pubblicizzare l'immagine della
musica originale per Fiati nel
contesto sociale e culturale del
territorio, attraverso un percorso
musicale completo che
si prefigge l'approfondimento
delle competenze musicali e
musicologiche.
CONTENUTI DEL PROGETTO
Il progetto è finalizzato
all'aggiornamento delle
conoscenze artistico-musicali; le
attività degli incontri verteranno
sull'ampliamento delle capacità
dei musicisti di rapportarsi con il
proprio strumento musicale e con le
peculiarità che la Musica d’Insieme
richiede.
I nuclei tematici sono: lezioni
collettive di strumento, lezioni
collettive per sezioni, lezioni
collettive in Orchestra, prove
aperte al pubblico, concerti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Contribuire al perfezionamento
degli artisti e degli operatori
culturali, sensibilizzandoli ad una
particolare forma di manifestazione
musicale come la Musica d’Insieme,
che richiede un percorso formativo
dedicato e l’approfondimento delle
tecniche relative. Superamento
degli ostacoli psicologici
determinati dall’impatto del
Concerto: tecniche di rilassamento
e gestione delle tensioni di gruppo.
LEZIONI PRATICHE
• Studio dei corali, strumentati per
formazione variabile, per risolvere
problemi di intonazione, di attacco
e di fraseggio. Libro in uso: 66
Famous Chorales arrangiati
da F. Erickson;
• Esercizi per perfezionare
l'esecuzione delle varie
articolazioni e approfondire
la lettura ritmica. Studi sulle scale,
sugli arpeggi, sugli intervalli sul
ritmo.
Libro in uso: The Artistry of
Fundamental di F. Erickson;
• Attività per Musica d’Insieme
per piccoli gruppi di fiati e
percussioni;
• Studio e concertazione di brani
originali per grandi gruppi di fiati
e percussioni, tratti dal repertorio
più significativo del Novecento;
• Attività Concertistica.
Regolamento
Il Laboratorio è aperto a giovani musiciste e musicisti under 35, studenti o diplomati nei Conservatori di Musica, allievi di corsi musicali di Scuole Medie ad indirizzo Musicale, di Licei Musicali e di scuole musicali private. Il Laboratorio ha lo scopo di promuovere la cultura musicale incoraggiando i giovani allo studio
della letteratura per fiati, in base alle nuove istanze e tendenze.
Non è previsto un limite numerico di partecipanti ma l’organizzazione si riserva la facoltà di valutare il curriculum vitae del candidato e di selezionare insindacabilmente
i corsisti. È prevista la partecipazione di un congruo numero di percussionisti.
Direttore Principale è il Maestro Giovanni Ieie; Direttore Artistico è il Maestro Corrado Lambona. È prevista la presenza di Tutor,
sempre affiancati ai giovani artisti, a cui spetterà il compito di guidare il percorso al fine di ottimizzare il lavoro formativo-creativo e di valutare il lavoro in itinere.
Sono previsti una serie di Concerti a cui parteciperanno tutti i corsisti. Per l’attività concertistica è richiesto abbigliamento total black per gli uomini, libero per le donne.
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di frequenza per 20 ore di attività.
L’organizzazione non si assumerà la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai partecipanti durante lo svolgimento delle lezioni.
L’organizzazione mette a disposizione dei partecipanti, oltre al materiale didattico specifico, anche quello soggetto al diritto d’autore. Le parti musicali verranno inviate per mail o distribuite il primo giorno di lavoro o spedite per mail. I candidati dovranno
comunque munirsi di tutti quegli strumenti e/o accessori utili alla loro partecipazione (abito da concerto, leggio nero, autorizzazione per i minorenni, ecc.).
Le spese di soggiorno sono a carico dei singoli partecipanti.
Non è previsto alcun tipo di rimborso.
Per gli allievi residenti è prevista l’ospitalità in una
struttura convenzionata con prezzi agevolati: per l’alloggio 25 euro a notte in formula B&B, per la ristorazione 15 euro a pasto.
Agli iscritti al Corso verranno comunicate le modalità di pagamento relative all’ospitalità. L’iscrizione al Laboratorio comporta l’accettazione incondizionata
delle regole stabilite dal presente regolamento.
Tutte le comunicazioni inerenti agli orari precisi di svolgimento
delle lezioni, verranno comunicate personalmente ai singoli corsisti pochi giorni prima dell’inizio del Laboratorio. Ai corsisti spetta il pagamento della quota d’iscrizione, determinata in euro 30,00 (tale somma comprende l’iscrizione, la partecipazione ai corsi e la quota assicurativa), che dovranno essere versati con Bonifico bancario intestato a Ass. Culturale Musicale ARMELIS, iban IT53N0760103600001040643338
Causale: iscrizione Incontri a porte aperte + Nome e Cognome
(inserire il nome e cognome del partecipante) entro la data del 1° giugno 2023.
La domanda d’iscrizione al Laboratorio dovrà essere inviata all’indirizzo mail:
incontriaporteaperte@gmail.com
Per i minorenni è prevista l’autorizzazione firmata
dai genitori o da chi ne ha podestà.
Per qualsiasi richiesta o
informazione contattare
l’indirizzo mail:
incontriaporteaperte@gmail.com
Giovanni Ieie
Direttore principale
Corrado Lambona
Direttore artistico
Corrado Lambona diplomato in Sassofono presso il Conservatorio A. Casella de L’ Aquila, ha iniziato da subito un intenso percorso dedicato alla direzione, partecipando a Stage con Maestri di fama Internazionale come J. Van der Roost, F. Creux, L. Pusceddu e H.Mertens. Come naturale prosecuzione ha approfondito i suoi studi presso l’ Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Creux e si è diplomato con il massimo dei voti. Nel 1999 fonda l’ Orchestra di Fiati “Armelis” con cui, oltre ad aver eseguito numerosi concerti in Italia e all’ estero, ha vinto il primo premio al concorso “P. Riccitelli” di Bellante. Nel 2011, oltre ad essersi classificato al secondo posto con l’ Orchestra di fiati “Armelis”, è stato premiato come miglior Direttore nel Concorso Nazionale di bande svoltosi a Monterosi (VT). Ricopre il ruolo di Direttore tecnico/musicale nell' Orchestra Sinfonica ACCADEMIA che nasce dallo stretto rapporto con Mediaset/Medusa R.T.I. per la registrazione di colonne sonore di Film e Fictions. Queste le registrazioni delle colonne sonore : Film SCUSA, MA TI VOGLIO SPOSARE di F. Moccia, Film TUTTO L'AMORE DEL MONDO con N. Vaporidis, La fiction IL RITMO DELLA VITA con il cast di "Ballando sotto le stelle", La fiction TUTTI PER BRUNO con C. Amendola. Nel 2008 ha fondato le Edizioni Musicali “Accademia2008”.
Attualmente dirige l’ Orchestra di fiati “ARMELIS”, l’ Orchestra Italiana di fiati “Accademia”, la Corale di Gioia dei Marsi “Voci di Gioia”, la POP Orchestra Armelis, la Symphonic Orchestra Armelis e nel 2017 PARTNER UFFICIALE del FESTIVAL di CASTROCARO. Nel 2018 è stato collaboratore ufficiale di Area Sanremo.
Antonio Montecalvo
Tutor
Antonio Montecalvo intraprende lo studio del flauto traverso nel 2008 presso il Conservatorio “U.Giordano” di Foggia (sezione di Rodi Garganico), studiando inizialmente con il M° Giancarlo d'Abate e successivamente con il M° Francesco Petrelli.
Nel 2016 si diploma in flauto presso il Conservatorio “U.Giordano” con il massimo dei voti e nel 2018 ottiene il biennio di II° Livello in flauto con la votazione di 110 e lode. Nel 2022 completa il biennio di II° livello in musica da camera presso il Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila sotto la guida prima del maestro Francesco Mastromatteo e successivamente del maestro Gabriele Bonolis. Si è esibito in varie formazioni presso la sala concerti dell'Università di Liège (Belgio), la Salle Philarmonique di Liège, l'Adams Flute Festival di Ittervoten (Olanda), l'Auditorium Shigeru Ban dell'Aquila, l'Auditorium “Piergiorgio Frascati” di San Giovanni Rotondo, nella stagione concertistica “Musicalis Daunia” di Lucera, nella sala concerti “R. Auciello” di Ordona, nell'auditorium “G. Di Stefano” di Ravenna e come solista con l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Rodi Garganico sotto la direzione del M° Paolo J. Carbone. Nel 2020 è tutor dei flauti nell'ambito del “Festival della Piana del Cavaliere”. Si perfeziona negli anni con i maestri Toon Fret, Ine Vanoeveren, Filippo Mazzoli, Andrea Manco, Adriana Ferreira e Marianne Gedigian. Affronta parallelamente lo studio della direzione per orchestra di fiati studiando presso l'Accademia D.A.S. di Fermo con il M° Mirco Barani. Dal 2020 al 2022 ricopre il ruolo di secondo flauto e ottavino presso l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, suonando sotto la direzione dei maestri Giampaolo Pretto, Marcello Panni, Nicola Paszkowski, Carlo Goldstein, Benedetto Montebello, Alessio Allegrini, Jacopo Sipari e Giancarlo de Lorenzo.
Nicolò Nori
Tutor
Nicolò Nori nasce a Roma nel 2000 e intraprende lo studio del clarinetto all’età di sette anni con i Maestri Fabrizio e Osvaldo Nori.
Attualmente frequenta il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del Maestro Romolo Tisano.
Si perfeziona partecipando a numerose Masterclass tenute dai Maestri Simone Nicoletta e Stefano Novelli.
Si avvicina al mondo orchestrale nel 2017, prendendo parte alla rappresentazione di “Traviata” di Giuseppe Verdi e negli anni successivi si confronta con i grandi compositori di opera italiani, cimentandosi in “Barbiere di Siviglia”, “Tosca” e “Cavalleria Rusticana” con l'orchestra Nova Amadeus.
Nel 2022 collabora con “L’Académie Sainte Cécile de Yaoundé”, ricoprendo la figura di tutor dei fiati e partecipando alla prima e alla seconda rappresentazione nazionale camerunense del “Don Giovanni” di Mozart. Attivo anche nella musica da camera, si è esibito in varie formazioni cameristiche.
Nel gennaio del 2023 suona con “I Cameristi Veientani” eseguendo, tra gli altri, il quintetto in La Maggiore K581 di Mozart.
È stato direttore artistico di vari concerti e masterclass organizzati dall’”Associazione Musicale e Culturale Fabrizio Nori”
Antonio Tete
Tutor
Antonio Tete ha iniziato gli studi della tromba all’età di 11 anni con il padre e successivamente nei corsi ad indirizzo musicale sotto la guida del prof. Vincenzo Berardi. Continua i suoi studi sotto la guida del M. Antonio Carretta, presso il conservatorio di musica “U. Giordano” di Foggia.
Ha seguito masterclass e seminari sugli ottoni e la musica d’insieme per fiati con Maestri internazionali tra cui Marco Pierobon, Andrea Giuffredi, Jorge Javier Gutierrez.
Dal 2017 collabora con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica “U. Giordano” con la quale ha preso parte alla realizzazione di opere di Umberto Giordano e prende, attualmente, parte alla produzione di programmi sinfonici ed operistici.
Si è esibito in qualità di solista con l’ensemble “GioCoSax”, diretto dal Maestro Giovanni Ieie.
La sua ricca attività lo ha portato ad incidere CD ed album live con diverse orchestre di professionisti.
Nel 2021 ha fondato il “Braes Trio”, trio di ottoni composto da tromba, trombone e corno, con cui tiene regolarmente concerti e del quale è arrangiatore.
Nel 2022 è stato membro della “Janacek Philarmonic Ostrava” di Ostrava, Republica Ceca, con la quale si è esibito presso prestigiosi teatri e sale da concerto in Repubblica Ceca, Germania e Polonia.
Ha scritto il metodo didattico “Progressive Quartets for trumpet” e “Esercizi progressivi per lo studio del concerto in Mib Maggiore per tromba e orchestra di Johann Nepomuk Hummel”, pubblicati dalla casa editrice “Accademia2008”, insieme ai suoi numerosi arrangiamenti e trascrizioni.
Attualmente svolge la libera professione ed è docente di tromba presso il Civico Liceo Musicale “Luigi Rossi” di Torremaggiore (FG)