Saxofonia Ensemble, nasce dall’esigenza di sfruttare le grandi capacità comunicative del Sassofono, approfondendo tutti i tipi di repertorio, ma con un occhio di riguardo alla musica più vicina all’orecchio dell’ascoltatore tipo dei nostri giorni. La qualità degli arrangiamenti e dell’esecuzione garantisce il buon risultato musicale; la grande energia scaturita della esecuzioni dal vivo, garantisce una partecipazione attiva da parte dell’uditorio, che raramente oggi si riscontra nei concerti. Per quanto riguarda il programma, l’ensemble predilige suonare suite musicali che raccolgono varie melodie legate da un filo logico come ad esempio: Beatles Mania: medley di famosi successi del complesso pop inglese; Polvere di Stelle: raccolte di musiche americane del Novecento, la cui suite da anche il nome al CD; Suite Piazzolla: raccolta di musiche dedicate al compositore argentino Astor Piazzolla; e poi musiche originali di Iturralde, Kerner, Mancini per un ideale viaggio intorno al mondo all’insegna del ritmo e dell’energia. Il tutto è condito in modo spettacolare da una attenta regia scenografica messa in scena dai musicisti, che coinvolge anche il pubblico in sala, creando un clima di partecipazione che lascia il segno in un ogni tipo di fruitore dell’evento. L’ensemble ottiene ottimi risultati anche negli eventi all’aperto, grazie alle grandi qualità sonore che contraddistinguono il sassofono.
“Musica per il piacere di eseguirla” è l’idea che ha raccolto i valenti musicisti attorno all’ensemble SAXOFONIA, i quali hanno potuto così scegliere un repertorio libero da ogni vincolo commerciale, selezionando i brani più adatti alla resa timbrica-strumentale e alla soddisfazione personale. Questa formazione alquanto insolita, non possedendo un repertorio originale, ha orientato la ricerca artistica verso composizioni originariamente scritte per gruppi di fiati da autori, che hanno dedicato molti dei loro lavori a questo mondo. Il gruppo, che comprende nel suo organico i sassofoni dal Sopranino al Baritono, offre una vasta gamma di possibilità sonore e di estensione (circa 5 ottave), paragonabili a quelle di un tradizionale organico cameristico orchestrale. Vista la ricchezza timbrica e l’elevata agilità di questo ensemble il programma presenta notevoli difficoltà tecniche e sonore, spaziando dalla musica rinascimentale al classico-romantico fino ai nostri giorni, includendo anche brani di musica leggera, jazz.e nuove produzioni musicali dedicate espressamente all’ensemble. Il gruppo SAXOFONIA, fondato nel 2000 all’interno del Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Rodi Garganico deve la sua nascita al sincero legame di amicizia e alla grande stima reciproca che lega i tre Docenti M° Giovanni Ieie, M° Gabriele Buschi, M° Roberto Vagnini, unitamente alla loro professionalità garantita dalle vaste esperienze personali avute sia in ambito nazionale che internazionale, quali collaborazioni con Orchestre, collaborazioni con Enti Concertistici, Concorsi Nazionali ed Internazionali, Concerti nei più grandi Teatri, trasmissioni RAI e Mediaset. L’incontro con il M° Corrado Lambona ha definito nuovi percorsi dell’ensemble verso successi internazionali. Dalla sua nascita ha all’attivo numerosi concerti soprattutto intorno al luogo della sua formazione, riscuotendo ovunque successi di pubblico e di critica. Di rilievo: Apricena (FG) “6° settimana della Cultura 2004”; Aula Consiglio Provinciale Foggia 2005; Auditorium UTC “M. del Giudice” Rodi G. (FG) Settimana Italiana delle Arti 2005 Indetta dal Ministero della Pubblica Istruzione; Teatro “La Vittoria” Ostra (AN) 2005; Auditorium Magliano dei Marsi (AQ) 2005; “Jazz in Rodi” Rodi Garganico (FG) 2006-2008; “Musica nel territorio” Ischitella (FG) 2006; “Tutti in festa” giornata regionale del disabile Foggia 2006; Istituzione Sinfonica Abruzzese, stagione estiva dei concerti 2008 (AQ); Stagione estiva dei concerti Gabicce Mare (PU) anni 2006/2009; “Musica nel territorio” Vieste (FG) 2008; Manifestazione “Natale insieme” Chiesa di Collemaggio, L’Aquila 2008; Stagione concerti teatro “Figlie della Croce”, Vasto 2009; Stagione estiva concerti Ostra (AN) 2009; Ass. Ist. Mus. “Malipiero”, “Malipiero Concerti 2009” Asolo (TV); Ass. dei concerti “Barattelli” L’Aquila 2009/10. Nel 2010 ha partecipato alle stagioni dei Concerti dei Comuni di Prato, Roseto degli Abruzzi (TE), Montecchio (PU), Foligno (PG) nel famoso Auditorium “San Domenico”. Negli anni successivi l’ensemble si è esibito a Peschici (FG), Rodi Garganico (FG), Santo Stefano di Sessanio (AQ) all’interno della stagione concertistica “I suoni della Baronia”, nella stagione concertistica del “Teatro del Fuoco” di Foggia e del Teatro “Garden di Guardiagrele” (CH) fino ad arrivare al 2015 in cui si evidenzia la partecipazione al “Teatro dei Marsi di Avezzano e alla prestigiosa “Settimana Mozartiana” organizzata dal Comune di Chieti. Nel 2010 l’ensemble ha registrato il suo primo CD “Polvere di Stelle”, che ha ricevuto consensi unanimi dal pubblico e dalla critica. Il CD è stato presentato ufficialmente nel gennaio 2011 all’interno della prestigiosa stagione dei concerti della Associazione Musicale dei concerti “B. Barattelli” L’Aquila. Nel 2011 è iniziata la collaborazione con il Gruppo Vocale Femminile da Camera “Cappela Ars Musicalis” con il quale ha in programma un arrangiamento tratto da “PORGY AND BESS” di G. Gershwin, e il brano originale GOSPEL MAGNIFICAT di R. Ray. Di questa produzione è prevista presto una registrazione discografica.
Programma
- R. Kerner (arr. V.Cerasa) JEWISH FOLKSONG SUITE
Allegro, Moderato, Allegro
- A. Piazzola (arr. G.Ieie) SUITE PIAZZOLA
Year of solitude, Adiso nonino, Libertango
- A.A.V.V. (arr. G.Ieie) POLVERE DI STELLE
I got rhythm (G.Gershwin), Star dust (H.Carmichael),
It don’t mean a thing (D.Ellington), Over the rainbow
(H.Arlen), Caravan (D.Ellington),Theme from New
Jork New Jork (J.Kander)
- H. Mancini (arr. G.Ieie) MANCINI SUITE
Baby elefant, theIinspector Clouseau teme, Charade,
La Pantera rosa
- A.A.V.V. (arr. G.Ieie) BEATLES MANIA
Hey Jude, Yesterday, I feel fine, Micelle, Get back
- P. Iturralde SUITE ELLENIQUE
Kalamatianos, Funky, Valse, Kritis
- R. Scheldon A LONGFORD LEGEND
A Longford Legend, Young molly bawn, Killyburn brae
- AAVV DISNEY PARADE
- E. Grieg (arr. G.Ieie) PEER GYNT suite n°1
Il Mattino, La morte del Cigno, La danza dell’Anatra,
La grotta del Re della montagna
- N. Rota (arr. V.Cerasa) ROTA IN CONCERTO
- C. Bizet CARMEN SUITE
- A. Ruda Peco PALINDROMIA FLAMENCA
- AAVV NATALE IN JAZZ
- AAVV SUITE FUNKY
- Musiche ispirate ai Weather Report (C. Corea, J.
Pastorius, J. Zawinul)
- P. Iturralde DIXIE FOR SAXES
- Tradizionale Klezmer KLEZMER TRIPTYCH
- M. De Federicis WIND ESSENCE (dedicato all’ensemble)
H. Mertens ROSE DES SABLES
- G. Gershwin Rapsody in Blue versioni con e senza pianoforte
- G. Gershwin Suite da “PORGY AND BESS” con coro
R. Ray MAGNIFICAT con coro